Chi siamo

Farlo in maniera consapevole ed equilibrata piuttosto che abbandonarsi all’ingerire impulsivo e sovrabbondante, può fare la differenza.
La ristorazione deve avere chiari i mezzi e l’obiettivo di ciò che somministra, inoltre deve sapere interpretare tempo per tempo le tendenze e i ritmi, i gusti e le innovazioni della società, perseguendo con creatività l’obbedienza alla cucina di tradizione. Ciò non per dogma ma per consapevolezza informata a scelte e a postulati precisi.
Tendenza

Ciò detto, non si vuole, per ragioni sentimentali e probabilmente connesse a pura voluttà, privare la clientela del piacere di gustare la carne, che si tratti del lento stracotto o della rapida bistecca, dell’arista al forno o del pollo in casseruola alle verdure. Le carni di qualità gustate con intervalli temporali appropriati, se cucinate a modo e abbinate coi contorni giusti non è detto che debbano suscitare l’orrore dei nutrizionisti e dietologi.
Obiettivo
L’offerta
Monografie di salumi e formaggi.
Fusion di primi – secondi – contorni.
Pesce fresco (meglio su prenotazione).
Dolci della casa senza burro e con poco zucchero.
Carni del territorio ben frollate.
Centinaia di etichette di vini fermi, rossi, bianchi, rosati, di vini spumanti, di vini passiti provenienti da buona parte della produzione nazionale.
Birre artigianali.
Numerose tipologie di grappa, rum, whisky, cognac, vodka e altro.
Parole come sinonimo di cucina

Un modo di essere della ristorazione